Biografia I suoi dipinti sono stati pubblicati più volte su American Art Collector Magazine, Poets/Artists, The Artist’s Magazine, Fine Art Connoisseur Magazine, Combustus e nei libri Tradition and Transformation e The Ashen Rainbow di Ori Z. Soltes, oltre che nel volume The Kress Project edito dal Georgia Museum of Art. Le opere di Judith Peck sono collezionate a livello internazionale e fanno parte di numerose collezioni private, oltre che di importanti collezioni pubbliche permanenti, tra cui il Museo Arte Contemporanea Sicilia, il Southern Alleghenies Museum of Art in Pennsylvania, il Penn College, la Susquehanna University, la Montgomery County Public Art Trust Contemporary Work on Paper Collection, l'Alexandria Commission on the Arts in Virginia, il Museum of Fine Arts Washington County in Maryland, la University of Maryland GC Art International Collection, il Garrett Museum of Art in Illinois e la District of Columbia’s Commission on the Arts and Humanities Art Bank Collection. Dichiarazione dell'Artista (Corpo di lavoro generale) Cerco il potere di connessione—l'opposto della mentalità di massa—il nostro legame reciproco. Anche se possiamo sentirci sopraffatti e impotenti, lo spirito umano possiede sempre una scintilla di speranza, persino nelle circostanze più disperate. Mi renderebbe felice riuscire a mostrare un barlume della nostra esperienza umana, fragile ma meravigliosa. Utilizzo un singolo modello per rappresentare il percorso della vita e il mondo spezzato che attraversiamo. Dichiarazione dell'Artista per la serie Sycamore Tree Gli alberi sono profondamente carichi di allegorie e simbolismi: mentre crescono, alcune parti muoiono e si rinnovano. Sono simboli di forza, resilienza e crescita, e incarnano il ciclo naturale della vita e della morte. Affondano le loro radici nel terreno con una rete solida e intricata. Sono casa, rifugio e fonte di nutrimento per molti animali, offrendo riparo e producendo ossigeno, essenziale per la vita. |
OPERE COLLEZIONATE AL MACS
© Copyright 2016 MACS Tel. +39.095.6172035 | +39.3423017376 | info@museomacs.it | Via S. Francesco D'Assisi, 30 (angolo via Crociferi) 95124 Catania CT
|
Our website uses cookies to offer a better user experience and we consider that you are accepting their use if you keep browsing the website. READ MORE... Privacy Policy |