foto

Giuseppe Barilaro

Pittore

Nazione: Italia
Website: www.giuseppebarilaro.com
Facebook: https://www.facebook.com/giuseppebarilaroofficial/


Giuseppe Barilaro – Catanzaro il 16 luglio 1988 – ha studiato all’Istituto di Arte di San Giovanni in Fiore, conseguendo il diploma di laurea presso l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro nel 2017, con specializzazione in Decorazione.


Già prima, nel 2012 espone presso il “Palazzo Ducale” di Maierà Cosenza.

Nello stesso anno viene selezionato da Andrea Romoli Barberini e Wang Lin per esporre nella città di Xi’ An in Cina.


Nel 2015 espone per il premio internazionale “Limen Arte” e partecipa alla Biennale di Venezia nel workshop di pittura “Il solco dipinto”.


Nel 2017 espone in personale a Roma, Milano e Livorno.

Sono gli anni dell’esplosione del colore rosso, realizzato mediante miscele di resine, colle e colori, soggetto di metamorfosi concettuali, esposto al processo di combustione, alla scoperta della essenza della materia.


Espone in gallerie di tutto il mondo, dall’Iran, passando per la Cina, sino a New York, città nella quale ha ottenuto l’importante riconoscimento dell’acquisto di due opere da parte di un museo.


Nel 2022, tra febbraio e marzo, espone in personale presso il Complesso Monumentale del San Giovanni con la mostra dal titolo “L’oblio dei Corpi”, a cura di Lorenzo Canova.

L’evento, nonostante le limitazioni della pandemia, raggiunge numeri importanti in termini di visite ed interazioni social.

Il suo modus operandi predilige la manipolazione di materiali “vergini”, al contempo resistenti e duttili, per tracciare sulla materia stessa il percorso della vita; ed è con il legno che, influenzato da queste caratteristiche, ha instaurato un’impronta ancora oggi presente.

Nelle sue opere, sarebbe riduttivo trattare lo studio delle forme senza considerare la loro correlazione con la “sostanza”, vera protagonista del lavoro stesso.

Gli interventi che l’artista realizza sul corpo del supporto includono: la combustione del legno, la scorticatura e l’incisione; il trattamento con acrilici combusti, finalizzato a rivelare l’anima, l’energia e il passato della figura tracciata.

La sua ossessiva ricerca di una verità nascosta sotto la pelle e dietro le apparenze, che trascende un pregiudizio bivalente legato alle nostre credenze, si manifesta in primo luogo in senso accademico.

Ciò risulta evidente nella rappresentazione paradossale di un “Cristo esposto alla Confessione” in un’opera che gli è valsa il primo posto al Premio Nazionale delle Arti – M.I.U.R., sezione PITTURA.

Progressivamente, l’artista si allontana da uno stile “narrativo”, preferendo forme e composizioni elementari, quasi arcaiche, che richiamano la fermezza e la sacralità tipiche delle icone.

A contrastare questa morbidezza, interviene un colpo inferto al supporto, che si fa più cruento e deciso, eviscerando una verità nascosta.

Il risultato delle opere è un vero dialogo tra il sé e le sue peculiarità, in un conflitto generale e ridondante, incapace di esaurirsi nel tempo.

Vive e lavora a Carrara.


IG - giuseppebarilaro_official



OPERE COLLEZIONATE AL MACS


Lo Stagno, 2023 - combustione e olio su legno - cm 50x50





 

 

© Copyright 2016 MACS

Tel. +39.095.6172035 | +39.3423017376 | info@museomacs.it | facebook  g+  youtube

Via S. Francesco D'Assisi, 30 (angolo via Crociferi) 95124 Catania CT

credits: smogsmogweb.com

Our website uses cookies to offer a better user experience and we consider that you are accepting their use if you keep browsing the website.
READ MORE...


Privacy Policy