Il progetto MacS è fortemente legato alle istanze tendenti alla valorizzazione dei beni culturali del patrimonio siciliano e alla promozione dell’arte contemporanea italiana e internazionale. La filosofia del museo è quella di instaurare un dialogo tra l’arte del passato e l’arte contemporanea. Il luogo che ospita il museo è un contenitore architettonico così prezioso da essere uno dei contesti monumentali più importanti della città di Catania e dell’intera Sicilia e nella scelta di questa sede c’è l’essenza stessa del “MacS”. Esso, coniugando perfettamente arte ed architettura, intende porsi come il proseguimento dei contenuti estetici del nostro tempo, motivo per il quale ha privilegiato un taglio figurativo per le sue collezioni d’arte, nella convinzione dell’importanza dell’immagine e della sua funzione evocativa. Fonte d’ispirazione del MacS sono i criteri “classici” e parametri quali bellezza, perizia esecutiva, capacità tecnica, armonia delle forme, verosimiglianza, troppo spesso emarginati dalle avanguardie del Novecento, con le realtà, i mezzi, le esigenze e le aspettative del nostro contemporaneo. Il Museo MacS intende così restituire all’opera d’arte il significato originario, il suo valore assoluto, intendendo avvicinare tutti, bambini, ragazzi e adulti all’arte. L’obiettivo è quello di creare un museo accogliente, attivo, dinamico e in espansione, che possa incoraggiare lo scambio di opinioni e la circolazione di idee. Un museo capace di interagire con il pubblico offrendo una visione dell’arte giovane e fresca, lontano da stereotipate storicizzazioni ed etichette. Un museo in cui dare spazio alla creatività e all’espressione artistica, coltivando i talenti emergenti e consolidando quelli già affermati. Un museo che si apre all’internazionalità: è sbagliato tentare di circoscrivere il MacS al suo acronimo, Museo Arte Contemporanea Sicilia definendolo nel significato di contenitore, essenza, tempo e luogo. Dietro queste quattro parole c’è una realtà dinamica e complessa, che è fatta di persone, di artisti e di incontri di arti, di convivenza tra passato e presente e di stimoli per progetti futuri. Una realtà che, mirando a un dinamismo progettuale, intende crescere e varcare la soglia, non solo allargando i propri spazi ma creando sodalizi culturali con altrettanto prestigiosi contenitori storico-artistici. |
© Copyright 2016 MACS Tel. +39.095.6172035 | +39.3423017376 | info@museomacs.it | Via S. Francesco D'Assisi, 30 (angolo via Crociferi) 95124 Catania CT
|
Our website uses cookies to offer a better user experience and we consider that you are accepting their use if you keep browsing the website. READ MORE... Privacy Policy |